image_pdfimage_print

Corso di degustazione (in italian)

Il Programma

Il corso (sia di primo che di secondo livello) è diviso in sei incontri che durano circa 3 ore e che riproducono un vero e proprio viaggio dalle origini del vino fino all’abbinamento con il cibo.

Primo livello

In ogni serata si degusteranno 3 differenti tipi di vino e si affronteranno le tematiche teoriche di seguito sintetizzate

1a sessione. Tecnica della Degustazione. Cenni di anatomia e fisiologia della degustazione. Esame Visivo Olfattivo e Gustativo.
2a sessione. Dalla Vite al Vino. Cenni di viticoltura (Terreno, Clima, Allevamento della Vite, ecc). Enologia: sistemi di vinificazione (in bianco, in rosso, in rosato), Vini novelli.
3a sessione. Vini Speciali. Produzione dei vini spumanti e liquorosi. Le principali zone vitivinicole di produzione di tali vini in italia (Franciacorta, Trento, Asti, Marsala). Cenni allo Champagne ed al Porto.
4a sessione. Enografia Nazionale e Legislazione. Classificazione dei vini. Principali normative vitivinicole. Principali zone vitivinicole nazionali. Diffusione dei principali vitigni autoctoni ed internazionali.
5a sessione. Le Funzioni del Sommelier. La cantina, la carta dei vini, il servizio, gli strumenti del sommelier
6a sessione. L’Abbinamento Cibo-Vino. Il vino nell’alimentazione. I principi dell’abbinamento (metodologia, regole e tradizione)

Inizio: Mercoledì 11/11/2015
h. 20.00-23.00

( 18/11 – 25/11 – 02/12 – 09/12 – 16/12)

CORSO: 1° LIVELLO

RELATORI: Sommmelier AIS

  • Tecnica della Degustazione
  • Dalla Vite al Vino
  • Vini Speciali
  • Enografia Nazionale e Legislazione
  • Le Funzioni del Sommelier
  • L’Abbinamento Cibo-Vino

€ 155,00

Inizio: Mercoledì  20/01/2016
h. 20.00-23.00

( 27/01 – 03/02 – 10/02 – 17/02 – 24/02)

CORSO: 1° LIVELLO

RELATORI: Sommmelier AIS

  • Tecnica della Degustazione
  • Dalla Vite al Vino
  • Vini Speciali
  • Enografia Nazionale e Legislazione
  • Le Funzioni del Sommelier
  • L’Abbinamento Cibo-Vino

€ 155,00

Inizio: Mercoledì 02/03/2016
h. 20.00-23.00

( 09/03 – 16/03 – 23/03 – 30/03 – 06/04)

CORSO: 1° LIVELLO

RELATORI: Sommmelier AIS

  • Tecnica della Degustazione
  • Dalla Vite al Vino
  • Vini Speciali
  • Enografia Nazionale e Legislazione
  • Le Funzioni del Sommelier
  • L’Abbinamento Cibo-Vino

€ 155,00

Secondo livello

In ogni serata si parlerà di tre vini inquadrandoli nelle rispettive zone di produzione. Se ne proverà poi l’abbinamento con due piatti

1a sessione. L’Abbinamento Cibo-Vino. Ripasso dei fondamenti della degustazione e dei principi dell’abbinamento (metodologia, regole e tradizione
2a sessione. Vini bianchi leggeri. Piatti: Insalata caprese, gnocchetti verdi di ricotta
3a sessione. Vini bianchi importanti. Piatti: Pasta gramigna vodka pancetta pinoli, pollo al curry
4a sessione. Vini rossi leggeri. Piatti: Lasagne di Polenta, crostino
5a sessione. Vini rossi importanti. Piatti: Un Goulash o stracotto, formaggio vaccino importante
6a sessione. Vini passiti e da dessert. Piatti: Crostata di albicocca, formaggio da definire

Inizio: Mercoledì 02/03/2016
h. 20.00-23.00

( 09/03 – 16/03 – 23/03 – 30/03- 06/04)

CORSO: 2° LIVELLO

RELATORI: Sommmelier AIS

  • L’Abbinamento Cibo-Vino
  • Vini bianchi leggeri
  • Vini bianchi importanti
  • Vini rossi leggeri
  • Vini rossi importanti
  • Vini passiti e da dessert

€ 175,00

Inizio: Mercoledì 25/05/2016
h. 20.00-23.00

( 01/06 – 08/06 – 15/06 – 22/06)

CORSO: 2° LIVELLO

RELATORI: Sommmelier AIS

  • L’Abbinamento Cibo-Vino
  • Vini bianchi leggeri
  • Vini bianchi importanti
  • Vini rossi leggeri
  • Vini rossi importanti
  • Vini passiti e da dessert

€ 175,00

Vini Internazionali (terzo livello, “aperto” anche  dopo il primo)

Un viaggio nelle grandi terre del vino del Mondo per approfondire al meglio la storia e il presente della coltivazione della vite di un certo territorio per arrivare ad individuare i vini più interessanti di tale regione. 5 appuntamenti di 3 ore – Degustazione di 15 tipi differenti di vini D.O.C. e D.O.C.G (3 ogni serata)

Vini di Francia, prima parte: I grandi vini di Bordeaux, della Loira, della Valle del Rodano. Altre zone
Vini di Francia, seconda parte: I grandi vini di Borgogna, lo Champagne,Alsazia. Altre zone
Vini d’Europa: I grandi vini di Spagna, Portogallo e Germania. Cenni per Ungheria, Austria, Grecia e altre zone d’Europa
Le Americhe: I grandi Vini degli Stati Uniti: California, Oregon, Finger Lakes e altri. La viticultura nei paesi emergenti del Sud America: Cile, Argentina e altri.
Il Resto del Mondo: I vini emergenti di Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa. I vini delle zone di origine della vite: Georgia, Israele, Libano

Inizio: Mercoledì 11/11/2015
h. 20.00-23.00

( 18/11 – 25/11 – 02/12 – 09/12)

CORSO: 3° LIVELLO / internazionali

RELATORI: Sommmelier AIS

  • Vini di Francia, prima parte
  • Vini di Francia, seconda parte
  • Vini d’Europa: Spagna, Portogallo, Germania e altre zone
  • Le Americhe: Stati Uniti, Cile, Argentina e altri.
  • Il Resto del Mondo

€ 195,00

Inizio: Mercoledì 13/04/2016
h. 20.00-23.00

( 20/04 – 27/04 – 04/05 – 11/05)

CORSO: 3° LIVELLO / internazionali

RELATORI: Sommmelier AIS

  • Vini di Francia, prima parte
  • Vini di Francia, seconda parte
  • Vini d’Europa: Spagna, Portogallo, Germania e altre zone
  • Le Americhe: Stati Uniti, Cile, Argentina e altri.
  • Il Resto del Mondo

€ 195,00

Le Bollicine

2 serate per un totale di 6 ore di lezioni teoriche e pratiche I vini oggetto della degustazione: (6 tipi differenti : 3 spumanti Metodo Classico e 3 Champagne di diverse tipologie/zone).

1ª serata – Che cos’è il Metodo Classico e le sue zone in Italia:

  • Che cos’è un vino Spumante
  • Metodo Classico e gli altri Spumanti
  • Le tipologie
  • Leggere un’etichetta
  • Il Metodo Classico in Italia
    • Trento DOC
    • Franciacorta
    • Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
    • Alta Langa DOCG

2ª serata – Lo Champagne e il Metodo Classico nel mondo:

  • Sua maestà lo Champagne
    • Cenni storici
    • Il Territorio e i Vitigni
    • Le 4 zone dello Champagne
    • Grandi Maison e Piccoli Produttori
  •  In Europa e nel Mondo
    • Il Cava
    • Sekt
  • Dall’antipasto al dolce
    • Una cena con sole bollicine
    • Possibili Abbinamenti
    • Sfatiamo le leggende metropolitane

Inizio: Mercoledì 02/12/2015
h. 20.00-23.00

( 02/12 – 09/12)

CORSO: Le Bollicine | il metodo classico

RELATORI: Sommmelier AIS

  • Che cos’è il Metodo Classico e le sue zone in Italia
  • Lo Champagne e il Metodo Classico nel mondo

€ 120,00

Inizio: Mercoledì 01/06/2015
h. 20.00-23.00

( 01/06 – 08/06)

CORSO: Le Bollicine | il metodo classico

RELATORI: Sommmelier AIS

  • Che cos’è il Metodo Classico e le sue zone in Italia
  • Lo Champagne e il Metodo Classico nel mondo

€ 120,00

Le Birre

Dietro ai grandi marchi internazionali, che troviamo quotidianamente nelle pubblicità e nei bar, esiste un processo di produzione che ha millenni di storia e tanti piccoli produttori, veri e propri “artigiani”, che continuano la tradizione ma allo stesso tempo la rinnovano con nuove combinazioni di gusto e di aromi. Un mondo che ha una vastità, una storia, una complessità che può rivaleggiare con quello del vino. E’ un ciclo di 3 serate che getta le basi per comprendere e conoscere il mondo della birra artigianale.

Un ciclo di 9 ore di lezioni teoriche e pratiche. Le birre in oggetto delladegustazione sono in totale 9 artigianali più 1 Industriale. Per ogni serata è prevista la degustazione di 3 birre artigianali, nella prima lezione verrà servita anche 1 birra “industriale” come confronto.

1ª Serata – Che cos’è la birra?

  • La bevanda dell’uomo da migliaia di anni
  • Come si produce la birra
  • Birra Artigianale e Birra Industriale
  • La degustazione della birra

2ª Serata – Gli Stili Birrai – I parte

  • La Birra ad Alta Fermentazione
  • Caratteristiche / Abbinamenti
  • I Luoghi nel mondo (Germania , Belgio, Inghilterra)

3ª Serata – Gli Stili Birrai – II parte

  • La Birra a Bassa Fermentazione
  • Caratteristiche / Abbinamenti
  • Le Birre a fermentazione spontanea

Inizio: Mercoledì 25/05/2016
h. 20.00-23.00

( 25/05 – 01/06)

CORSO: LE BIRRE

  • 1ª Serata – Che cos’è la birra?

    • La bevanda dell’uomo da migliaia di anni
    • Come si produce la birra
    • Birra Artigianale e Birra Industriale
    • La degustazione della birra

    2ª Serata – Gli Stili Birrai – I parte

    • La Birra ad Alta Fermentazione
    • Caratteristiche / Abbinamenti
    • I Luoghi nel mondo (Germania , Belgio, Inghilterra)

    3ª Serata – Gli Stili Birrai – II parte

    • La Birra a Bassa Fermentazione
    • Caratteristiche / Abbinamenti
    • Le Birre a fermentazione spontanea

€ 120,00